Presentazione del libro: “Il Medico di Se Stesso”

Mercoledì 14 aprile 2021 “Il Medico di se stesso” è ormai un assoluto classico della medicina orientale. Questa nuova edizione, la prima autenticazione ricostruita a partire dagli appunti del Maestro Noboru B. Muramoto, è di fatto, per quantità ed entità delle modifiche e degli ampliamenti, una versione completamente nuova del libro. Nella videointervista approfondiamo la conoscenza della … Leggi tutto

Earth Day e Sviluppo Sostenibile Pianesiano | Intervista a Davide Celli

Giovedì 22 Aprile 2021 Insieme a Davide Celli, attivista ambientalista, parliamo di consapevolezza ecologica in relazione alle tematiche proprie dello sviluppo sostenibile. Approfondiamo come la cura e il rispetto dell’ambiente, dell’agricoltura e dell’alimentazione possano migliorare la nostra salute e quella del pianeta. GUARDA LA VIDEOINTERVISTA Istruzioni per l’accesso Clicca sul pulsante GUARDA LA VIDEOINTERVISTA. Verrai reindirizzato all’Area Riservata UPM.  Inserisci i dati … Leggi tutto

Se non ci fosse la Memoria: l’Antifascismo tra storia e attualità | Intervista alla Prof.ssa Maria Grazia Sestero e alla Prof.ssa Ines Briganti

Domenica 25 Aprile 2021 A 76 anni dalla liberazione, UPM Un Punto Macrobiotico celebra il 25 Aprile con una serata di dibattito ed approfondimento in compagnia di due ospiti: la Prof.ssa Maria Grazia Sestero, Presidente dell’ANPI provinciale di Torino, e  la Prof.ssa Ines Briganti, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Forlì – Cesena. GUARDA LA VIDEOINTERVISTA Istruzioni per l’accesso Clicca sul pulsante … Leggi tutto

Aspettando i Bioblitz… alla scoperta della vita naturale dei campi

Venerdì 30 Aprile 2021 Programma: Introduzione a cura di Mattia Pastore e Giovanni Bargnesi (POLYCULTURAE) Presentazione del progetto “Policoltura: bene comune” – Dott. Marco Bavelli – Segretario generale Associazione internazionale Un Punto Macrobiotico Gli indicatori floristico-vegetazionali nella valutazione dell’agro-biodiversità – Prof. Fabio Taffetani – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università Politecnica delle … Leggi tutto

“La Grande Opera di Sensei Ohsawa” | Intervista a Luca Chiesi

Martedì 4 Maggio 2021 Insieme a Luca Chiesi, insegnante e divulgatore, e attraverso l’approfondimento del libro “La Grande Opera di Sensei Ohsawa“, analizziamo i  principali temi trattati da George Ohsawa alla luce di Yin e Yang e della teoria Macrobiotica. GUARDA LA VIDEOINTERVISTA Istruzioni per l’accesso Clicca sul pulsante GUARDA LA VIDEOINTERVISTA. Verrai reindirizzato all’Area Riservata … Leggi tutto

“Teoria dello Yin e Yang” | Videoconferenza UPM

Martedì 18 maggio 2021 Una serata per conoscere meglio ed approfondire i principi di Yin e Yang, due concetti millenari della filosofia orientale che costituiscono l’essenza di tutti i fenomeni e che, insieme alla “Teoria delle Cinque Trasformazioni”, sono alla base della Macrobiotica. GUARDA LA VIDEOCONFERENZA Istruzioni per l’accesso Clicca sul pulsante GUARDA LA VIDEOCONFERENZA. Verrai reindirizzato … Leggi tutto

25 maggio 2021 “Erbe Spontanee: opportunità e proprietà” | Convegno UPM

Martedì 25 Maggio 2021 Per celebrare la giornata mondiale della biodiversità e per ricodare l’importanza della tutela della diversità biologioca del Pianeta. Prof. Fabio Taffetani – “La Biodiversità per il Futuro del Pianeta”  Dott.ssa Laura dell’Aquila – “Come, Dove, Quando e Perchè raccogliere le erbe spontanee” Ida Profanter – Erborista – “Piante Spontanee e Cinque Trasformazioni” Dott. Andrea Vornoli – “I Pesticidi: 2 … Leggi tutto

Progetto Benessere

Prenditi cura del tuo benessere

Dall’11 al 25 Marzo 2021, l’Associazione Un Punto Macrobiotico ha organizzato e promosso il Progetto Benessere, una serie di attività online rivolte ai Soci UPM, riguardanti l’Alimentazione Macrobiotica MA-PI, la Respirazione e la Salute.  Più in particolare, sono state programmate quattro videolezioni di Cucina Macrobiotica Ma-Pi, quattro Videolezioni di Respirazione e Posturologia ed alcune consulenze … Leggi tutto

Risparmio Ambientale e Fabbisogno Alimentare | Tre Sistemi Agroalimentari a confronto

Biodiversità

Uno studio condotto presso l’Università Politecnica delle Marche del 2011 (1) ha messo a confronto 3 differenti sistemi agroalimentari.  Sono stati analizzati tre paradigmi agroalimentari diversi: il paradigma “dominante”, industrializzato e globalizzato, costruito su un’agricoltura convenzionale ed una filiera lunga; il paradigma dei gruppi di acquisto solidale (G.A.S.), basato su agricoltura biologica e filiera corta … Leggi tutto

9 – 16 ottobre | Seminario di Agricoltura Naturale

Agriturismo Torre Colombaia Frazione San Biagio della Valle, 06072 Marsciano (PG) “Coltivare la Biodiversità – Proteggere il Pianeta e la nostra umanità”. Corso di formazione rivolto a persone impegnate o interessate al settore agricolo.  Settimana di studio e approfondimento di tematiche legate all’agricoltura naturale a cura di docenti universitari ed esperti. Interverranno anche alcuni coltivatori … Leggi tutto