8 agosto – 5 settembre 2021 | Vacanza Studio in Montagna

Casa dal Trozzo Str. del Dosso 15, 38051 Borgo Valsugana (TN) La Val di Sella (900 mt. s.l.m.), splendida valle parallela alla Valsugana, offre boschi da meraviglia e sorprendenti radure di montagna. Dalla struttura ricettiva “Casa dal Trozzo”, recentemente ristrutturata in bioedilizia e circondata da ampi spazi verdi, si possono realizzare diverse passeggiate, tra cui … Leggi tutto

16 – 18 luglio 2021 | Vacanza Studio in Collina

Agriturismo Sole e Luna Via Costa Bassa 20, 42031 San Cassiano di Baiso (RE) L’Agriturismo Sole e Luna è circondato dalla rigogliosa natura delle colline emiliane (600 mt. s.l.m.) e gode di una vista mozzafiato. Partendo dalla struttura, è possibile realizzare passeggiate naturalistiche su sentieri fuori e dentro i boschi. Meritano sicuramente una visita la … Leggi tutto

19 giugno – 3 luglio 2021 | Vacanza Studio al Mare

Resort La Francesca Località La Francesca, 19011 Bonassola (SP) Precedente Successivo Il Resort La Francesca, immerso in un parco naturale di 15 ettari, è una piccola oasi di pace e silenzio sul mare della Liguria di Levante, a ovest delle Cinque Terre. Dalle abitazioni private, incastonate nel promontorio, si accede facilmente alla spiaggia del resort, … Leggi tutto

9 – 23 Agosto 2020 | Vacanza studio in montagna

Pensione Kapellenhof – San Giacomo-Valle Aurina (BZ) 9 – 23 Agosto 2020 Un piccolo borgo della Valle Aurina, a 1.200 metri di altezza, noto per le sue opere di legno intagliato, a pochi passi dall’albergo si entra nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, una zona naturale protetta, la più estesa area tutelata d’Europa… https://www.youtube.com/watch?v=XHOmBV4js_E

Lotta MA-PI alla desertificazione

Il progetto di Lotta alla desertificazione prevede, nelle 5 Zone caratteristiche (costa, pianura, vallata, collina e montagna) di: individuare, per la prima piantumazione, la “zona madre” originale (un area dove sono già presenti forme di vita, soprattutto gli alberi secolari) iniziare a piantumare intorno alle “zone madri” individuate, scegliendo piante con caratteristiche simili a quelle … Leggi tutto

Un Bosco per la Città

Il Progetto Un Bosco per la Città, nato da un’idea di Mario Pianesi, è stato avviato dall’Associazione UPM nella Regione Marche nel 2002. Negli anni successivi ha visto il coinvolgimento di più di 11 Regioni, oltre un centinaio di Comuni e numerose scuole di ogni ordine e grado. Un Bosco per la Città prevede la … Leggi tutto